Skip to content
Radio Sibilla

Radio Sibilla

La piu bella musica…

  • Home
  • METEO
  • LINK AMICI
    • DISCOVERY 2 RADIO
    • CONERO RADIO TEAM
    • ECHO-DISCOVERY
    • ANCONALINE
  • PODCASTs
  • ULTIMISSIME
  • R.S. ALL NEWS
  • Toggle search form
  • Le Ultime da Urano SPAZIO
  • Una piramide sotto i ghiacci dell’Antartide Uncategorized
  • Apophis tornerà nel 2029, passerà molto vicino alla Terra… SPAZIO
  • Assegnati i Nobel 2018 per la Fisica, premiato il Laser ATTUALITA'
  • In viaggio per le vacanze: Senigallia (AN) ATTUALITA'
  • Annullato il concerto di Jovanotti a Casalecchio, per problemi di salute MUSICA
  • King Crimson nuovo album live e concerto in Italia MUSICA
  • Trovato sarcofago di 2000 anni fa intatto ATTUALITA'

Nuovo metodo per calcolare possibile vità nella Via Lattea

Posted on Agosto 19, 2020 By admin

Hits: 133

Sviluppato un nuovo strumento statistico che aiuterà gli astronomi a calcolare la probabilità di vita aliena nella nostra galassia in base ai segnali rilevati nell’atmosfera di altri pianeti. Il risultato è pubblicato sulla rivista dell’Accademia americana delle scienze (Pnas) dai ricercatori dell’Università di Roma Tor Vergata ccordinati da Amedeo Balbi e dal gruppo del Politecnico federale di Losanna (Epfl) guidato da Claudio Grimaldi.
Per capire se c’è vita su un altro pianeta, gli astronomi utilizzano la tecnica della spettroscopia per analizzare la luce che viene diffusa dalla sua atmosfera, alla ricerca di importanti indizi sui gas che contiene. Il rilevamento di ossigeno, metano oppure ozono, per esempio, potrebbe indicare la presenza di organismi viventi: il numero di queste ‘firme biologiche’ è proprio il dato di base che il nuovo modello statistico utilizza per calcolare la probabilità di vita nella nostra galassia.
Supponendo che la vita emerga indipendentemente su ciascun pianeta, lo studio dimostra che se venisse rilevata anche una sola firma biologica, potremmo concludere (con una probabilità maggiore del 95%) che i pianeti abitati nella galassia siano più di 100.000. D’altra parte, qualora non venissero rilevate firme biologiche, non potremmo necessariamente concludere che non esistano altre forme di vita nella Via Lattea.
I ricercatori hanno preso in considerazione anche l’ipotesi della ‘panspermia’, secondo la quale la vita potrebbe diffondersi tra pianeti vicini, ad esempio attraverso organismi microscopici trasportati su comete. Ciò implicherebbe che la probabilità di vita su un pianeta dipenda anche da quanto è lontano dagli altri pianeti e da quanto facilmente varie forme di vita sono in grado di resistere alle condizioni estreme dello spazio, di viaggiare e adattarsi al nuovo pianeta.

5
SHARES
ShareTweet
Subscribe
Uncategorized

Navigazione articoli

Previous Post: In arrivo il 19 agosto la cosidetta LUNA NERA
Next Post: Nasa e Italia insieme sulla LUNA

Related Posts

  • Domenica 25 marzo lancette un’ora avanti Uncategorized
  • Elon Musk patron di Tesla e SpaceX cancella l’account su Facebook Uncategorized
  • Torna in onde medie Radio Caroline Uncategorized
  • Agosto un mese frizzante per le vacanze….. ATTUALITA'
  • Una piramide sotto i ghiacci dell’Antartide Uncategorized
DOVE SI TROVA LA I.S.S.


RADIO SIBILLA
DISCOVERY 2 RADIO

CRT CASTELLANO

CRT RADIO LUNAROSSA

LAIKA 2 RADIO
CREATIVE COMMONS MUSIC
Scienza, Spazio,
  Informazione, Tecnologia, Gruppo WHATSAPP 340.666.74.51

RSS Su ECHODISCOVERY

  • E se ci fossero civiltà aliene ostili? Giugno 2, 2022
  • Keplero edizione 732 del 01 giugno 2022 Giugno 2, 2022
  • Il T-REX da piccolo era grande come un Border Collie Gennaio 27, 2021
  • Rilasciati nello spazio 143 mini satelliti in una sola volta Gennaio 26, 2021
  • Una tigre e due leoni contagiati dal Covid-19 Gennaio 26, 2021
  • Starliner CST-100 verso la ISS a marzo Gennaio 26, 2021
  • Apophis tornerà nel 2029, passerà molto vicino alla Terra… SPAZIO
  • Beppe Grillo e Matteo Renzi firmano per la ricerca PRO-VAX ATTUALITA'
  • La mummia di Luxor era una maga ATTUALITA'
  • E’ Andrea Torresani in bassista di Vasco Rossi in ostituzione…. MUSICA
  • Novità da Giove e dintorni SPAZIO
  • Il primo Luppoleto a Macerata ATTUALITA'
  • La Warner ristampa un live di Pino Daniele MUSICA
  • Ed Sheeran interrompe il concerto due volte per fare pipì MUSICA

Copyright © 2023 Radio Sibilla.

Powered by PressBook News Dark theme