Hits: 31
Per le vacanze agosto sarà un mese effervescente. Imprimerà una decisa spinta al settore turistico nazionale e farà crescere il movimento economico grazie all’incremento dei turisti stranieri e soprattutto agli italiani che riscoprono l’Italia. Ovviamente, a meno di condizioni meteo avverse. A prevederlo una indagine condotta dal Centro studi Cna in collaborazione con Cna Turismo e commercio tra le imprese del settore aderenti alla Confederazione. Dall’indagine risulta che i turisti di agosto ammonteranno complessivamente a 14,6 milioni. Ottocentomila più dello stesso mese del 2017. Una crescita di poco sotto il 5,8%. Una performance tanto più rimarchevole in quanto segue anni segnati da costanti incrementi.
L’aumento dei turisti ad agosto sarà omogeneo. Gli italiani diventeranno 7,6 milioni, 500mila più del 2017 (+7%). Gli stranieri sette milioni, 300mila più del 2017 (+4,2%). Con una media di permanenza di otto notti le presenze degli italiani arriveranno a 61 milioni. Con una media di permanenza di sette notti le presenze degli stranieri saliranno a 49 milioni. Ad agosto il turismo alimenterà un movimento economico di 10,2 miliardi: 5,7 miliardi dagli italiani più 4,5 miliardi dagli stranieri. La vacanza al mare rimane la preferita dai turisti italiani, seguita nell’ordine da città d’arte, borghi, montagna, laghi, centri termali.
Invertite le preferenze al vertice degli stranieri: in testa ci sono le città d’arte. Alle spalle viene il mare. E poi borghi, laghi, centri termali e montagna. Per un movimento economico di 2,3 miliardi per le città d’arte, di un miliardo per il mare, 700 milioni per i laghi e 500 milioni per la montagna. Sul podio Sud e Isole È la Sicilia la meta turistica più ambita da italiani e stranieri. Sul podio l’accompagnano Puglia e Sardegna. Quindi, a completare la top ten: Marche, Emilia Romagna, Toscana, Veneto, Liguria, Lazio, Basilicata. Il settore extra-alberghiero attira la maggioranza dei turisti d’agosto: il 58% (alloggi in affitto il 32% e di proprietà il 26%) contro il 42% che preferisce alberghi, tradizionali o innovativi che siano, residence, campeggi, agriturismi. Il fai-da-te trionfa nelle modalità di organizzazione delle vacanze. Le prenotazioni dirette il 40%. E le agenzie di viaggio si aggiudicano la rimanente fetta del 18%.
È Roma la regina turistica di agosto 2018. A incoronarla il turismo internazionale (e anche nazionale) che sta ricollocando l’Italia in cima all’immaginario mondiale. Firenze e Venezia sono le damigelle d’onore. A seguire per completare le “magnifiche dieci”, nell’ordine, Napoli, Milano, Verona, Genova, Torino, Ravenna e Pisa. Le città d’arte hanno anche un effetto traino per il circondario. Roma trascina con sé al successo il litorale laziale e i centri termali. E spiagge e terme vicine sono beneficiate anche dall’appeal di Firenze e Venezia. La Costiera amalfitana ringrazia il buon momento di Napoli e i laghi lombardi il felice post-Expo di Milano.
L’automobile per gli italiani; l’automobile e i bus turistici per gli stranieri: questi i mezzi preferiti rispettivamente dai turisti nazionali ed esteri. Per gli italiani in vacanza treni, bus turistici, aerei e traghetti sono le opzioni a seguire. Per gli stranieri, invece, sono aerei, treni e navi. Nel nostro Paese i turisti stranieri si muovono con i treni ad alta velocità e gli Intercity, i bus turistici, gli aerei e gli automezzi a noleggio.