Skip to content
Radio Sibilla

Radio Sibilla

La piu bella musica…

  • Home
  • METEO
  • LINK AMICI
    • DISCOVERY 2 RADIO
    • CONERO RADIO TEAM
    • ECHO-DISCOVERY
    • ANCONALINE
  • PODCASTs
  • ULTIMISSIME
  • R.S. ALL NEWS
  • Toggle search form
  • La settimana di Copernicus SPAZIO
  • Alpi sommerse dalla neve a maggio… Incredibile!! ATTUALITA'
  • Un test per dare l’addio alle sigarette e al fumo… ATTUALITA'
  • La Luna come trampolino di lancio per Marte, lo dice @AstroSamantha SPAZIO
  • In viaggio per le vacanze: Numana (Ancona) ATTUALITA'
  • Ospiti eccezionali verso il Festival di Sanremo MUSICA
  • Il primo Luppoleto a Macerata ATTUALITA'
  • Un raggio di luce per individuare le zanzare pericolose ATTUALITA'

Trovati 2 nuovi pianeti simili alla Terra

Posted on Giugno 20, 2019 By admin

Hits: 39

Nel cuore della costellazione dell’Ariete, a 12,5 anni luce dal Sistema solare, sono stati individuati due nuovi esopianeti con caratteristiche molto simili a quelle della Terra; sono dunque potenzialmente abitabili e forse già ospitano forme di vita extraterrestre. Uno dei due corpi celesti, Teegarden b, ha persino ottenuto il più elevato Indice di Similarità Terrestre (ESI) di sempre, un parametro che indica quanto un esopianeta (o pianeta extrasolare) si avvicina al nostro; ciò lo rende un candidato ideale per le future missioni di ricerca ed esplorazione nello spazio profondo. La scoperta. A intercettare i due esopianeti (il secondo si chiama Teegarden c) è stato un team di ricerca internazionale guidato da scienziati dell’Università di Gottinga (Germania) e dell’Istituto di Astrofisica delle Canarie, che si è avvalso del telescopio di ultima generazione CARMENES installato all’osservatorio spagnolo di Calar Alto. Lo strumento è stato progettato per rilevare la presenza di pianeti attorno a stelle che non possono essere analizzate col classico metodo del transito, basato sulle variazioni di luminosità causate dal passaggio dei corpi celesti. Il CARMENES si basa invece sulla misurazione delle modifiche nella velocità radiale degli astri, captando eventuali “oscillazioni” dalle quali si può determinare la presenza di pianeti. Benché sia relativamente vicina, la stella Teegarden è stata scoperta solo nel 2003. Si tratta di una piccola nana rossa con una temperatura di appena 2.700° centigradi e una massa di un decimo di quella del Sole. Dopo aver condotto oltre duecento misurazioni col CARMENES gli astronomi sono riusciti a rilevare la presenza di Teegarden b e c. Entrambi si trovano nella zona abitabile della stella, quella cioè che permette la presenza di acqua allo stato liquido sulla superficie. Il più interessante dei due, Teegarden b, ha il 60 percento di probabilità di avere un clima temperato, con temperature comprese tra 0° e 50° gradi centigradi, molto probabilmente prossime ai 28° centigradi. Orbita in appena 4,9 giorni attorno alla propria stella.

4
SHARES
ShareTweet
Subscribe
SPAZIO

Navigazione articoli

Previous Post: Venezia: 4 feriti per collisione tra due navi….
Next Post: Solstizio d’estate 2019, 21 giugno 17:54

Related Posts

  • Scoperti altri 80 pianeti fuori del Sistema Solare SPAZIO
  • Oggi 27 luglio, l’Eclissi secolare di Luna SPAZIO
  • Presto sarà spostarsi sulla Terra con i razzi di SpaceX SPAZIO
  • NASA: Alla ricerca della vita, nell’Universo SPAZIO
  • Fotografata la danza letale tra due galassie SPAZIO
  • Fallito l’aggancio della Soyuz Ms-14 con il robot Fyodor a bordo SPAZIO
DOVE SI TROVA LA I.S.S.


RADIO SIBILLA
DISCOVERY 2 RADIO

CRT CASTELLANO

CRT RADIO LUNAROSSA

LAIKA 2 RADIO
CREATIVE COMMONS MUSIC
Scienza, Spazio,
  Informazione, Tecnologia, Gruppo WHATSAPP 340.666.74.51

RSS Su ECHODISCOVERY

  • E se ci fossero civiltà aliene ostili? Giugno 2, 2022
  • Keplero edizione 732 del 01 giugno 2022 Giugno 2, 2022
  • Il T-REX da piccolo era grande come un Border Collie Gennaio 27, 2021
  • Rilasciati nello spazio 143 mini satelliti in una sola volta Gennaio 26, 2021
  • Una tigre e due leoni contagiati dal Covid-19 Gennaio 26, 2021
  • Starliner CST-100 verso la ISS a marzo Gennaio 26, 2021
  • Fallito l’aggancio della Soyuz Ms-14 con il robot Fyodor a bordo SPAZIO
  • Fotografata la danza letale tra due galassie SPAZIO
  • In arrivo il 19 agosto la cosidetta LUNA NERA SPAZIO
  • Nuova e pericolosissima droga: la Cannella ATTUALITA'
  • Una piramide sotto i ghiacci dell’Antartide Uncategorized
  • Si prepara la missione verso gli asteroidi SPAZIO
  • E’ boom di medicinali falsi ATTUALITA'
  • Il 6 agosto del 1978, moriva il Papa Paolo VI ATTUALITA'

Copyright © 2023 Radio Sibilla.

Powered by PressBook News Dark theme