Hits: 318
Si è conclusa con successo Starlink-12, la nuova missione di SpaceX che ha portato altri 60 satelliti Starlink in orbita. Si tratta del dodicesimo lancio in cui l’azienda di Musk riesce a portare nello spazio i propri satelliti nella loro versione 1.0. Sono così 773 gli Starlink che hanno raggiunto lo spazio, anche se questo non rappresenta il numero di satelliti attualmente in orbita.
I primi 60 Starlink, i V0.9 lanciati a maggio 2019, stanno infatti deorbitando un po’ alla volta, distruggendosi completamente nell’impatto contro l’atmosfera. SpaceX ha utilizzato quei satelliti per effettuare i primi test e ricavare dati sul loro comportamento, in modo da migliorare poi le versioni successive. Sono circa 37 gli Starlink deorbitati, di questi solo 5 sono nella versione 1.0. SpaceX ha progettato i propri satelliti in modo da poter essere facilmente rimpiazzati ed avere quindi operativi sempre quelli di ultima generazione.
Grazie all’elevato numero di satelliti in orbita, il servizio di connessione ad internet inizia ad avere prestazioni elevate. La velocità massima in download ha superato i 100 Mbps, con un ping inferiore a 20 millisecondi. La connessione però non è ancora stabile, poiché la costellazione non ha ancora raggiunto il numero di satelliti necessario per avere una copertura continua. SpaceX è riuscita finalmente a far partire il Falcon 9 B1058, dopo molti problemi. Il lancio è stato rinviato diverse volte sia a causa del meteo poco favorevole che per un problema con i sistemi di terra.