Skip to content
Radio Sibilla

Radio Sibilla

La piu bella musica…

  • Home
  • METEO
  • LINK AMICI
    • DISCOVERY 2 RADIO
    • CONERO RADIO TEAM
    • ECHO-DISCOVERY
    • ANCONALINE
  • PODCASTs
  • ULTIMISSIME
  • R.S. ALL NEWS
  • Toggle search form
  • Scoperta una delle stelle piu vecchie SPAZIO
  • In California, l’incendio piu grande di sempre ATTUALITA'
  • Ed Sheeran interrompe il concerto due volte per fare pipì MUSICA
  • Ha dell’incredibile, 54 morti per il caldo in Canada ATTUALITA'
  • Il tuo cane ti parla e tu lo capisci? ATTUALITA'
  • Novità da Giove e dintorni SPAZIO
  • Dopo sette anni Sade esce con un nuovo brano MUSICA
  • Il primo Luppoleto a Macerata ATTUALITA'

Solstizio d’estate 2019, 21 giugno 17:54

Posted on Giugno 20, 2019 By admin

Hits: 54

Il 21 Giugno 2019, alle 15:54 UTC (17:54 ora italiana) inizierà ufficialmente la bella stagione con il Solstizio d’Estate: sarà il giorno più lungo dell’anno (oltre 15 ore) e sarà seguito dalla notte più breve.  Il termine solstizio deriva dal latino sol (sole) e sistere (stare fermo), col significato di “sole stazionario”. In astronomia il solstizio è definito come “il momento in cui il Sole raggiunge, nel suo moto apparente lungo l’eclittica, il punto di declinazione massima o minima“. E’ un evento di particolare importanza sin dall’antichità, che segna il giorno più lungo dell’anno per l’emisfero nord e quello più corto per l’emisfero australe (solstizio d’inverno). Una situazione che si inverte intorno al 21 Dicembre, quando il Sole è alla sua declinazione minima. Il fenomeno è dovuto all’inclinazione dell’asse di rotazione terrestre rispetto all’eclittica. Nel giorno del Solstizio d’Estate, che nell’Emisfero Settentrionale cade quasi sempre il 21 giugno (ritardando di 5 ore, 48 minuti e 46 secondi ogni anno, salvo subire un nuovo riposizionamento indietro, al 20 giugno, ogni 4 anni, in conseguenza dell’introduzione degli anni bisestili, che evitano un progressivo disallineamento delle stagioni con il calendario), il Sole culmina allo Zenit, trovandosi così nel punto più alto della volta celeste.

3
SHARES
ShareTweet
Subscribe
SPAZIO

Navigazione articoli

Previous Post: Trovati 2 nuovi pianeti simili alla Terra
Next Post: Metano su Marte, segno di vita?

Related Posts

  • Satellite senza controllo, occhio alla testa… SPAZIO
  • GOOGLE dedica un DOODLE all’Apollo11 SPAZIO
  • Gadget contro L’abbattimento di JJ4 SPAZIO
  • Grosso asteroide in arrivo il 26 luglio… Occhio alla testa…. SPAZIO
  • SpaceX ha lanciato altri 60 satelliti per StarLink SPAZIO
  • Trovato un altro asteroide di un altro sistema SPAZIO
DOVE SI TROVA LA I.S.S.


RADIO SIBILLA
DISCOVERY 2 RADIO

CRT CASTELLANO

CRT RADIO LUNAROSSA

LAIKA 2 RADIO
CREATIVE COMMONS MUSIC
Scienza, Spazio,
  Informazione, Tecnologia, Gruppo WHATSAPP 340.666.74.51

RSS Su ECHODISCOVERY

  • E se ci fossero civiltà aliene ostili? Giugno 2, 2022
  • Keplero edizione 732 del 01 giugno 2022 Giugno 2, 2022
  • Il T-REX da piccolo era grande come un Border Collie Gennaio 27, 2021
  • Rilasciati nello spazio 143 mini satelliti in una sola volta Gennaio 26, 2021
  • Una tigre e due leoni contagiati dal Covid-19 Gennaio 26, 2021
  • Starliner CST-100 verso la ISS a marzo Gennaio 26, 2021
  • La Luna ospitava la vita? SPAZIO
  • Ospiti eccezionali verso il Festival di Sanremo MUSICA
  • Il ritorno degli Abba…. MUSICA
  • Venezia: 4 feriti per collisione tra due navi…. ATTUALITA'
  • Presto sarà spostarsi sulla Terra con i razzi di SpaceX SPAZIO
  • E’ Andrea Torresani in bassista di Vasco Rossi in ostituzione…. MUSICA
  • Nasa e Italia insieme sulla LUNA SPAZIO
  • Il primo Luppoleto a Macerata ATTUALITA'

Copyright © 2023 Radio Sibilla.

Powered by PressBook News Dark theme