Skip to content
Radio Sibilla

Radio Sibilla

La piu bella musica…

  • Home
  • METEO
  • LINK AMICI
    • DISCOVERY 2 RADIO
    • CONERO RADIO TEAM
    • ECHO-DISCOVERY
    • ANCONALINE
  • PODCASTs
  • ULTIMISSIME
  • R.S. ALL NEWS
  • Toggle search form
  • La sonda Dawn cambia orbita SPAZIO
  • Eurofestival News 10 maggio 2018 MUSICA
  • Baglioni il bis per Sanremo MUSICA
  • Metano su Marte, segno di vita? SPAZIO
  • Alpi sommerse dalla neve a maggio… Incredibile!! ATTUALITA'
  • In arrivo il 19 agosto la cosidetta LUNA NERA SPAZIO
  • Scoperti in Argentina i resti di un gigante della preistoria ATTUALITA'
  • Scoperto un nuovo pianeta, sembra abbia acqua ed è simile alla Terra SPAZIO

Nasa e Italia insieme sulla LUNA

Posted on Settembre 27, 2020 By admin

Hits: 115

– Per la prima volta nella storia dell’esplorazione spaziale gli astronauti italiani potranno calpestare il suolo della Luna. Alle 16:30 di venerdì 25 settembre a palazzo Chigi è stato infatti firmato uno storico accordo tra Stati Uniti e Italia per una futura e sempre più proficua cooperazione spaziale, che porterà appunto i primi italiani sulla regolite del satellite della Terra. A sottoscrivere il documento James Frederick “Jim” Bridenstine, attuale amministratore della NASA ed ex pilota della marina americana, e Riccardo Fraccaro, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega alle politiche spaziali.

L’accordo bilaterale tra i due Paesi, che si affianca a quello tra l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) – di cui fa parte anche l’Italia – e la NASA, è il trampolino di lancio per proiettare il tricolore nel cuore del virtuoso programma Artemis, quello che punta innanzitutto a portare “la prima donna e il prossimo uomo” sulla Luna nel 2024. Essendo guidato dall’agenzia aerospaziale statunitense, naturalmente i primi astronauti a tornare sul satellite (a 52 anni dall’Apollo 17, l’ultima con equipaggio umano) saranno americani, ma il programma prevede una vera e propria spola col satellite. L’obiettivo è stabilire una presenza costante sul suolo lunare – con un campo ad hoc – per gettare le basi di un traguardo ancor più ambizioso: la conquista ben più impegnativa del “Pianeta Rosso” Marte (che potrebbe avvenire attorno alla metà degli anni ’30, secondo le più ottimistiche previsioni).

La partnership tra Italia e Stati Uniti non deve tuttavia sorprendere più di tanto, considerando che già lo scorso anno il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) Giorgio Saccoccia e lo stesso Bridenstine avevano sottoscritto un primo documento atto a stabilire un rafforzamento nella cooperazione delle missioni spaziali. Del resto l’Italia è considerata uno dei Paesi più avanzati nell’ambito delle tecnologie aerospaziali, in particolar modo per quel che concerne la costruzione dei moduli abitativi, come ad esempio il “Leonardo” (Permanent Multipurpose Module, PMM) della Stazione Spaziale Internazionale, realizzato da una delle vecchie società confluite nella Thales Alenia Space. L’Italia è inoltre già in prima linea nel progetto Lunar Gateway, che prevede la costruzione di una stazione spaziale analoga alla ISS ma in orbita lunare; per questo il contributo del nostro Paese è considerato estremamente prezioso dai partner internazionali.

I due astronauti dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dell’ESA più quotati per far parte della missione italiana sulla Luna sono indubbiamente Luca Parmitano e Samantha Cristoforetti, entrambi veterani della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), nella quale hanno dato lustro al nostro Paese in tutto il mondo, portando avanti pionieristiche ricerche in campo bio-medico.

3
SHARES
ShareTweet
Subscribe
SPAZIO

Navigazione articoli

Previous Post: Nuovo metodo per calcolare possibile vità nella Via Lattea
Next Post: SpaceX ha lanciato altri 60 satelliti per StarLink

Related Posts

  • La sicurezza in mare con SEonSE SPAZIO
  • Apophis tornerà nel 2029, passerà molto vicino alla Terra… SPAZIO
  • Fyodor è a bordo della Stazione Spaziale… SPAZIO
  • Satellite senza controllo, occhio alla testa… SPAZIO
  • Apollo 11, si celebra anche con i dolci…. SPAZIO
  • Fotografata la danza letale tra due galassie SPAZIO
DOVE SI TROVA LA I.S.S.


RADIO SIBILLA
DISCOVERY 2 RADIO

CRT CASTELLANO

CRT RADIO LUNAROSSA

LAIKA 2 RADIO
CREATIVE COMMONS MUSIC
Scienza, Spazio,
  Informazione, Tecnologia, Gruppo WHATSAPP 340.666.74.51

RSS Su ECHODISCOVERY

  • E se ci fossero civiltà aliene ostili? Giugno 2, 2022
  • Keplero edizione 732 del 01 giugno 2022 Giugno 2, 2022
  • Il T-REX da piccolo era grande come un Border Collie Gennaio 27, 2021
  • Rilasciati nello spazio 143 mini satelliti in una sola volta Gennaio 26, 2021
  • Una tigre e due leoni contagiati dal Covid-19 Gennaio 26, 2021
  • Starliner CST-100 verso la ISS a marzo Gennaio 26, 2021
  • Nuovo metodo per calcolare possibile vità nella Via Lattea Uncategorized
  • Sono tutti salvi i ragazzini della Thailandia? ATTUALITA'
  • Alpi sommerse dalla neve a maggio… Incredibile!! ATTUALITA'
  • La Legionella, il batterio portato dall’acqua ATTUALITA'
  • Ed Sheeran interrompe il concerto due volte per fare pipì MUSICA
  • Apophis tornerà nel 2029, passerà molto vicino alla Terra… SPAZIO
  • Il ritorno degli Abba…. MUSICA
  • Mogol riceve Sigillo dell’Ateneo di Urbino MUSICA

Copyright © 2023 Radio Sibilla.

Powered by PressBook News Dark theme