Skip to content
Radio Sibilla

Radio Sibilla

La piu bella musica…

  • Home
  • METEO
  • LINK AMICI
    • DISCOVERY 2 RADIO
    • CONERO RADIO TEAM
    • ECHO-DISCOVERY
    • ANCONALINE
  • PODCASTs
  • ULTIMISSIME
  • R.S. ALL NEWS
  • Toggle search form
  • Eurofestival News 10 maggio 2018 MUSICA
  • Rughe profonde nella fronte potrebbero indicare problemi cardiaci ATTUALITA'
  • Il 20 luglio di 50 anni fa… Il primo sbarco sulla Luna SPAZIO
  • Trovato il codice per l’autodistruzione del cancro ATTUALITA'
  • Rientrata sulla Terra la stazione cinese Tiangong 2 SPAZIO
  • La sicurezza in mare con SEonSE SPAZIO
  • La sonda Voyager 1 si trova a 20 ore luce dalla Terra SPAZIO
  • Dai biscotti via le gabbie agli animali ATTUALITA'

In arrivo le stelle cadenti, le lacrime di San Lorenzo

Posted on Agosto 2, 2018Agosto 2, 2018 By admin

Hits: 34

Da sempre gli uomini, attratti dalla bellezza della volta celeste, hanno osservato le stelle cadenti singole o gli sciami. In realtà, non esiste termine più scorretto di “stelle cadenti”, dato che le scie luminose che vediamo nel cielo non possono essere “stelle in caduta libera”, essendo corpi enormi, caldissimi, composti principalmente da idrogeno ed elio, che terminano le loro lunghissime vite (miliardi di anni) esplodendo o spegnendosi in modo più o meno burrascoso.
In ogni caso, ad agosto torna il consueto e suggestivo appuntamento con le “Lacrime di San Lorenzo“, le meteore appartenenti allo sciame delle Perseidi. Sebbene la “pioggia” sia già attiva, il picco dell’attività è previsto nella notte tra il 12 e il 13 agosto, con una previsione di circa 100/120 meteore l’ora. Nuvole permettendo, la luce della Luna non interferirà con l’evento (il novilunio è l’11 agosto). Per ammirare le stelle cadenti basterà puntare lo sguardo o gli strumenti di osservazione verso l’area a nordest del cielo, in direzione della costellazione di Perseo, fra Andromeda e Cassiopea (in alto) e il pentagono dell’Auriga (in basso). (MeteoWeb)

5
SHARES
ShareTweet
Subscribe
SPAZIO

Navigazione articoli

Previous Post: Agosto un mese frizzante per le vacanze…..
Next Post: In viaggio per le vacanze: Numana (Ancona)

Related Posts

  • Apophis tornerà nel 2029, passerà molto vicino alla Terra… SPAZIO
  • Il 20 luglio di 50 anni fa… Il primo sbarco sulla Luna SPAZIO
  • Le Ultime da Urano SPAZIO
  • La Luna come trampolino di lancio per Marte, lo dice @AstroSamantha SPAZIO
  • Rinviato il lancio di SpaceX di oggi 8 luglio SPAZIO
  • Rinviato il lancio di SpaceX Dragon, porterà rifornimenti alla ISS SPAZIO
DOVE SI TROVA LA I.S.S.


RADIO SIBILLA
DISCOVERY 2 RADIO

CRT CASTELLANO

CRT RADIO LUNAROSSA

LAIKA 2 RADIO
CREATIVE COMMONS MUSIC
Scienza, Spazio,
  Informazione, Tecnologia, Gruppo WHATSAPP 340.666.74.51

RSS Su ECHODISCOVERY

  • E se ci fossero civiltà aliene ostili? Giugno 2, 2022
  • Keplero edizione 732 del 01 giugno 2022 Giugno 2, 2022
  • Il T-REX da piccolo era grande come un Border Collie Gennaio 27, 2021
  • Rilasciati nello spazio 143 mini satelliti in una sola volta Gennaio 26, 2021
  • Una tigre e due leoni contagiati dal Covid-19 Gennaio 26, 2021
  • Starliner CST-100 verso la ISS a marzo Gennaio 26, 2021
  • Dopo sette anni Sade esce con un nuovo brano MUSICA
  • Tre nuovi componenti per la ISS, in viaggio con la Soyuz SPAZIO
  • E’ il Mojito il cocktail piu social dell’estate ATTUALITA'
  • Allergie sempre piu aggressive ATTUALITA'
  • In arrivo il primo smartphone pieghevole ATTUALITA'
  • Presto sarà spostarsi sulla Terra con i razzi di SpaceX SPAZIO
  • Scoperto un nuovo pianeta, sembra abbia acqua ed è simile alla Terra SPAZIO
  • Sono tutti salvi i ragazzini della Thailandia? ATTUALITA'

Copyright © 2023 Radio Sibilla.

Powered by PressBook News Dark theme