Hits: 14
Arriva lo Zika-detector: grazie ad un raggio di luce, infatti, si può capire se una zanzara è infetta o meno. E’ questo il ritrovato dei ricercatori dell’Università del Queensland che hanno realizzato un apparato che, con una spettroscopia a infrarossi, è 18 volte più veloce e 110 volte meno costoso dei sistemi già presenti. La zanzara viene illuminata da un raggio di luce che permette di poter individuare la presenza del virus nell’insetto. Questa tecnica è in corso di test a Rio de Janeiro grazie a un accordo tra gli studiosi australiani e i loro colleghi brasiliani. I ricercatori hanno intenzione di sviluppare il sistema di spettroscopia a infrarossi anche per individuare altre patologie trasmesse attraverso le zanzare, come la febbre dengue e la malaria. “Possiamo velocemente identificare le zanzare che sono infette dal virus Zika in modo tale che le autorità pubbliche possano trattare le aree colpite prima che la malattia si diffonda tra gli esseri umani”, spiega Maggy Sikulu-Lord, ricercatrice che ha condotto lo studio.