Skip to content
Radio Sibilla

Radio Sibilla

La piu bella musica…

  • Home
  • METEO
  • LINK AMICI
    • DISCOVERY 2 RADIO
    • CONERO RADIO TEAM
    • ECHO-DISCOVERY
    • ANCONALINE
  • PODCASTs
  • ULTIMISSIME
  • R.S. ALL NEWS
  • Toggle search form
  • In viaggio per le vacanze: Numana (Ancona) ATTUALITA'
  • Una piramide sotto i ghiacci dell’Antartide Uncategorized
  • Un misterioso tubo di gelatina nell’oceano ATTUALITA'
  • Il 20 luglio di 50 anni fa… Il primo sbarco sulla Luna SPAZIO
  • WhatsApp diventa a pagamento? No è una bufala!! ATTUALITA'
  • Trovato il codice per l’autodistruzione del cancro ATTUALITA'
  • SpaceX ha lanciato altri 60 satelliti per StarLink SPAZIO
  • Su Urano l’odore è delle uova marce SPAZIO

La prima volta si fa a 16/17 anni, ma non se ne parla

Posted on Settembre 24, 2018Settembre 24, 2018 By admin

Hits: 29

La “prima volta” arriva per i ragazzi italiani in media fra i 16 e i 17 anni. Aumenta l’uso del preservativo ma il tema resta off limits nelle conversazioni familiari. E’ quanto emerge dal rapporto del ministero della Salute in occasione della terza Giornata nazionale di informazione e formazione sulla salute riproduttiva, che si celebra oggi.

Per quanto riguarda l’utilizzo dei metodi contraccettivi, rispetto a un’indagine fatta dall’ISS nel 2010, rimane stabile la percentuale di chi non usa alcun metodo (10%), mentre aumenta l’utilizzo del preservativo (77%) ma anche quello del coito interrotto (26%) e del calcolo dei giorni fertili (11%). La famiglia pero’ non e’ ancora il centro di riferimento per i ragazzi che non riescono a confrontarsi su questi argomenti con i genitori con cui difficilmente affrontano argomenti quali “sviluppo sessuale e fisiologia della riproduzione”, “infezioni/malattie sessualmente trasmissibili” e “metodi contraccettivi”: solo il 10% parla in famiglia di questi argomenti in maniera approfondita.

Il 94% dei ragazzi ritiene che debba essere la scuola a garantire l’informazione sui temi della sessualità e riproduzione (ben il 60% di loro ritiene che questo dovrebbe iniziare dalla scuola secondaria di primo grado o anche prima, dato che conferma quanto già emerso nell’indagine ISS del 2010); tuttavia solo il 22% degli adolescenti vorrebbe ricevere queste informazioni dai propri docenti, mentre il 62% vorrebbe personale esperto esterno alla scuola. Solo il 7% degli adolescenti pensa di non avere figli nel suo futuro, mentre quasi l’80% di loro indica come età giusta per diventare genitore prima dei 30 anni.

Il primo Studio nazionale sulla fertilità che ha raccolto informazioni sulla salute sessuale e riproduttiva per orientare e sostenere la programmazione di interventi a sostegno della fertilità in Italia e’ andato anche a scavare nei comportamenti di universitari e adulti, in sostanza la popolazione potenzialmente fertile, con l’obiettivo di avere anche uno spaccato di quando pensano i professionisti sanitari (pediatri di libera scelta, medici di medicina generale, ginecologi, andrologi, endocrinologi, urologi, ostetriche). E quest’ultima indagine ha confermato che sono ancora troppo pochi i ragazzi e gli uomini che si sottopongono ad un controllo. Quasi il 75% delle studentesse ha fatto una visita ginecologica, solo 1 ragazzo su 4 è stato dall’andrologo; per quanto riguarda il consultorio familiare si sono rivolte a questo servizio il 34% delle studentesse intervistate, mentre è stato utilizzato solo dal 13% dei maschi.

Infine i dati sulla propensione alla procreazione. Le motivazioni per rinunciare o rinviare la nascita di un figlio, escludendo dalla stima le persone senza un partner o che riferiscono problemi di fertilità, sono legate principalmente a fattori economici e lavorativi e all’assenza di sostegno alle famiglie con figli (41%), seguiti da quelli collegati alla vita di coppia (26%) o alla sfera personale (19%); infine ci sono problemi di salute (17%) o legati alla gestione della famiglia (12%).  (ansa)

8
SHARES
ShareTweet
Subscribe
ATTUALITA'

Navigazione articoli

Previous Post: Dai biscotti via le gabbie agli animali
Next Post: Assegnati i Nobel 2018 per la Fisica, premiato il Laser

Related Posts

  • I prodotti lattiero-caseari aumentano il rischio di morte? ATTUALITA'
  • Venezia: 4 feriti per collisione tra due navi…. ATTUALITA'
  • In arrivo il primo smartphone pieghevole ATTUALITA'
  • Il primo Luppoleto a Macerata ATTUALITA'
  • Mercato delle Crociere in forte crescita ATTUALITA'
  • Tutti ballerini con l’Intelligenza Artificiale ATTUALITA'
DOVE SI TROVA LA I.S.S.


RADIO SIBILLA
DISCOVERY 2 RADIO

CRT CASTELLANO

CRT RADIO LUNAROSSA

LAIKA 2 RADIO
CREATIVE COMMONS MUSIC
Scienza, Spazio,
  Informazione, Tecnologia, Gruppo WHATSAPP 340.666.74.51

RSS Su ECHODISCOVERY

  • E se ci fossero civiltà aliene ostili? Giugno 2, 2022
  • Keplero edizione 732 del 01 giugno 2022 Giugno 2, 2022
  • Il T-REX da piccolo era grande come un Border Collie Gennaio 27, 2021
  • Rilasciati nello spazio 143 mini satelliti in una sola volta Gennaio 26, 2021
  • Una tigre e due leoni contagiati dal Covid-19 Gennaio 26, 2021
  • Starliner CST-100 verso la ISS a marzo Gennaio 26, 2021
  • Vivere nel verde allunga la vita ATTUALITA'
  • Grosso asteroide in arrivo il 26 luglio… Occhio alla testa…. SPAZIO
  • Violento brillamento su Proxima Centauri, Proxima B non puo’ essere abitabile SPAZIO
  • Rinviato il lancio di SpaceX di oggi 8 luglio SPAZIO
  • Tre nuovi componenti per la ISS, in viaggio con la Soyuz SPAZIO
  • In arrivo forti piogge al Nord e grandinate ATTUALITA'
  • I primi artisti annunciati per il Concertone del I° Maggio MUSICA
  • In viaggio per le vacanze: Senigallia (AN) ATTUALITA'

Copyright © 2023 Radio Sibilla.

Powered by PressBook News Dark theme