Skip to content
Radio Sibilla

Radio Sibilla

La piu bella musica…

  • Home
  • METEO
  • LINK AMICI
    • DISCOVERY 2 RADIO
    • CONERO RADIO TEAM
    • ECHO-DISCOVERY
    • ANCONALINE
  • PODCASTs
  • ULTIMISSIME
  • R.S. ALL NEWS
  • Toggle search form
  • Il tuo cane ti parla e tu lo capisci? ATTUALITA'
  • Rinviato il lancio di SpaceX di oggi 8 luglio SPAZIO
  • Le Ultime da Urano SPAZIO
  • A soli 28 anni è morto lo svedese Dj Avicii MUSICA
  • La Legionella dove si trova e i sintomi… ATTUALITA'
  • Forte maltempo in tutta Europa ATTUALITA'
  • Il morbillo tra realtà e bufale ATTUALITA'
  • Muore in spiaggia colpito da un fulmine ATTUALITA'

La Legionella, il batterio portato dall’acqua

Posted on Settembre 12, 2018Settembre 12, 2018 By admin

Hits: 26

La Malattia del Legionario, più comunemente definita legionellosi – che ha ucciso quattro persone nel milanese e il cui batterio è sospettato di essere la causa dei casi di polmonite che si stanno registrando nel bresciano – è un’infezione polmonare causata dal batterio Legionella pneumophila. Il genere Legionella, ricorda il sito Epicentro dell’Iss, è stato così denominato nel 1976, dopo che un’epidemia si era diffusa tra i partecipanti al raduno della Legione Americana al Bellevue Stratford Hotel di Philadelphia.
La fonte di contaminazione batterica in quel caso fu identificata nel sistema di aria condizionata dell’albergo.
– FONTI DI INFEZIONE: Le legionelle sono presenti negli ambienti acquatici naturali e artificiali: acque sorgive, comprese quelle termali, fiumi, laghi, fanghi. Da questi ambienti raggiungono quelli artificiali, come condotte cittadine e impianti idrici degli edifici, quali serbatoi, tubature, fontane e piscine, che possono agire come amplificatori e disseminatori del microrganismo. La legionellosi viene normalmente acquisita per via respiratoria mediante inalazione, aspirazione o microaspirazione di aerosol contenente Legionella, oppure di particelle derivate per essiccamento. Sono stati inoltre segnalati in letteratura casi di legionellosi acquisita attraverso ferita. Non è mai stata dimostrata la trasmissione interumana della malattia.
– SOGGETTI A RISCHIO: Fattori predisponenti la malattia sono l’età avanzata, il fumo di sigaretta, la presenza di malattie croniche, l’immunodeficienza. Il rischio di acquisizione della malattia è principalmente correlato alla suscettibilità individuale del soggetto esposto e al grado d’intensità dell’esposizione, rappresentato dalla quantità di Legionella presente e dal tempo di esposizione. Il tasso di mortalità può variare dal 40-80% nei pazienti immunodepressi non trattati, al 5-30% in caso di un appropriato trattamento della patologia.
Complessivamente la letalità della legionellosi si aggira tra il 5% e il 10%.
– SINTOMI: Dopo un periodo di incubazione variabile da 2 a 10 giorni (in media 5-6 giorni), si manifesta come una polmonite infettiva, con o senza manifestazioni extrapolmonari. Nei casi gravi può insorgere bruscamente con febbre, dolore toracico, dispnea, cianosi, tosse produttiva. Tra le complicanze della legionellosi vi possono essere: ascesso polmonare, empiema, insufficienza respiratoria, shock, coagulazione intravasale disseminata, porpora trombocitopenica e insufficienza renale. Si cura con una terapia antibiotica.
– PREVENZIONE: La prevenzione si basa essenzialmente sulla corretta progettazione e realizzazione degli impianti che comportano un riscaldamento dell’acqua e/o la sua nebulizzazione, e sull’adozione di misure preventive (manutenzione e disinfezione). Sono considerati tali gli impianti idro-sanitari, gli impianti di condizionamento con umidificazione dell’aria ad acqua, gli impianti di raffreddamento a torri evaporative o a condensatori evaporativi, gli impianti che distribuiscono ed erogano acque termali, le piscine e le vasche idromassaggio. (ansa)

4
SHARES
ShareTweet
Subscribe
ATTUALITA'

Navigazione articoli

Previous Post: Tutti ballerini con l’Intelligenza Artificiale
Next Post: Vivere nel verde allunga la vita

Related Posts

  • In viaggio per le vacanze: Numana (Ancona) ATTUALITA'
  • Mangiare e bere a New York ATTUALITA'
  • QI: Stiamo diventando tutti piu stupidi ATTUALITA'
  • Nuova e pericolosissima droga: la Cannella ATTUALITA'
  • Attenzione al sale negli alimenti ATTUALITA'
  • L’Alzheimer si “può leggere” negli occhi ATTUALITA'
DOVE SI TROVA LA I.S.S.


RADIO SIBILLA
DISCOVERY 2 RADIO

CRT CASTELLANO

CRT RADIO LUNAROSSA

LAIKA 2 RADIO
CREATIVE COMMONS MUSIC
Scienza, Spazio,
  Informazione, Tecnologia, Gruppo WHATSAPP 340.666.74.51

RSS Su ECHODISCOVERY

  • E se ci fossero civiltà aliene ostili? Giugno 2, 2022
  • Keplero edizione 732 del 01 giugno 2022 Giugno 2, 2022
  • Il T-REX da piccolo era grande come un Border Collie Gennaio 27, 2021
  • Rilasciati nello spazio 143 mini satelliti in una sola volta Gennaio 26, 2021
  • Una tigre e due leoni contagiati dal Covid-19 Gennaio 26, 2021
  • Starliner CST-100 verso la ISS a marzo Gennaio 26, 2021
  • In viaggio per le vacanze: Numana (Ancona) ATTUALITA'
  • NASA: Alla ricerca della vita, nell’Universo SPAZIO
  • Mercato delle Crociere in forte crescita ATTUALITA'
  • In arrivo le stelle cadenti, le lacrime di San Lorenzo SPAZIO
  • Grosso asteroide in arrivo il 26 luglio… Occhio alla testa…. SPAZIO
  • In arrivo il 19 agosto la cosidetta LUNA NERA SPAZIO
  • King Crimson nuovo album live e concerto in Italia MUSICA
  • Il Concertone del Primo Maggio, tutti gli artisti…. MUSICA

Copyright © 2023 Radio Sibilla.

Powered by PressBook News Dark theme