In viaggio per le vacanze: Senigallia (AN)

Posted by

Hits: 9

Senigallia (S’nigaja in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di 44 632 abitanti[1] della provincia di Ancona nelle Marche, secondo della provincia per numero di abitanti dopo il capoluogo, nonché il sesto più popolato della regione. È una delle principali località turistiche delle Marche, richiamante visitatori da ogni parte d’Italia e d’Europa, anche grazie alla famosa spiaggia detta “di velluto” e dalla famosa “Rotonda sul Mare”. Dal 1997 Senigallia si fregia ininterrottamente della Bandiera Blu, il riconoscimento che la FEE (Foundation for Environmental Education) rilascia alle località che garantiscono qualità delle acque di balneazione, attenzione alla gestione ambientale, informazione all’utente, servizi e sicurezza in spiaggia. La zona di Senigallia costituisce il confine linguistico fra le lingue gallo-italiche e i dialetti italiani mediani. Senigallia venne fondata tra il 389 e il 383 a.C. dalla tribù gallica dei Senoni che si erano stanziati nel nord delle Marche fino alla valle del fiume Esino, nell’attuale provincia di Ancona: probabilmente la scelta, fatta secondo la leggenda dal capo tribù Brenno, fu dettata dalla presenza di una bassa collina fronteggiante il mare e dominante il guado esistente. Da qui, definita la “capitale” dei Galli in Italia, alla guida di Brenno si mossero contro Roma vincendone gli eserciti e ritirandosi solo dopo il pagamento di un pesante tributo. Sorge sulla costa medio-adriatica alla foce del fiume Misa a circa 28 km da Ancona, direzione nord, e a circa 35 km da Pesaro, direzione sud.
Il suo territorio è prevalentemente pianeggiante, ma circondato da colline degradanti verso il mare. Il centro storico ricalca l’impostazione urbanistica della città romana che fu fondata su una collina a sud del fiume Misa. Il clima è di tipo sublitoraneo o meno frequentemente di tipo mediterraneo. In inverno il clima è freddo e umido (media gennaio 4,6 °C), d’estate è caldo e afoso (media agosto 24,1). La piovosità media si attesta sui 797 mm periodo primavera e autunno, ma con maggiore probabilità in gennaio e febbraio. Gli eventi con nevicate sono o assenti o si restringono solitamente a 3-5 giorni all’anno e gli spessori del manto nevoso al suolo di norma 20 cm.